- inebriare
- inebriare /ine'brjare/ (meno com. inebbriare) [dal lat. inebriare, der. di ebrius "ubriaco", col pref. in- "in-1"] (io inébrio, ecc.), lett.■ v. tr.1. [di alcolici, causare uno stato di ebbrezza: un vino che inebria ] ▶◀ (fam.) inciuccare, (pop.) sborniare, (fam.) sbronzare, ubriacare.2. (fig.) [di situazione, discorso e sim., provocare uno stato di intenso godimento spirituale, anche assol.: parole che inebriano l'anima ] ▶◀ eccitare, entusiasmare, esaltare, estasiare, rapire. ↓ scaldare. ◀▶ avvilire, deprimere, rattristare.■ inebriarsi v. intr. pron.1. [cadere in uno stato di ebbrezza per eccessivo uso di alcolici] ▶◀ (fam.) inciuccarsi, (pop.) sborniarsi, (fam.) sbronzarsi, ubriacarsi.2. (fig.) [abbandonarsi a un intenso godimento spirituale, con la prep. di : i. di gioia ] ▶◀ eccitarsi, entusiasmarsi, esaltarsi, estasiarsi. ◀▶ avvilirsi, deprimersi, rattristarsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.